Modello Redditi Persone Fisiche.La dichiarazione dei redditi per i forfettari.

Modello Redditi Persone Fisiche.
La dichiarazione dei redditi per i forfettari.

La dichiarazione dei redditi per chi ha una partita iva con regime forfettario, si chiama Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico PF).
Deve essere presentata da chi ha percepito redditi imponibili di lavoro autonomo, dai professionisti e dagli imprenditori, anche se nell’anno precedente non hanno prodotto redditi o hanno avuto delle perdite.

Tutti i cittadini fiscalmente residenti in Italia sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi, con la quale trasmettono all’Agenzia delle Entrate la propria situazione reddituale.

La dichiarazione presentata nel 2022 si riferisce ai redditi percepiti nel 2021 e permette di determinare l’imponibile sul quale verrà calcolata l’imposta da versare che, nel caso dei forfettari, si chiama imposta sostitutiva.

All’interno del Modello Redditi Persone Fisiche troviamo una sezione dedicata appunto a coloro che hanno aderito al regime forfettario.
In questa sezione i dati rilevanti sono innanzitutto la percentuale dell’imposta sostitutiva: una percentuale agevolata al 5% per i primi 5 anni di attività, poi al 15%.

Inoltre verrà indicato il codice ATECO per l’attività svolta, con il relativo coefficiente di redditività, ovvero la percentuale che permette di individuare la quota incassata sottoposta a tassazione, al netto della percentuale dei costi considerati fissi.

Per essere più chiari, la scrivente è una consulente quindi codice Ateco 70.22.09 al quale corrisponde un coefficiente di redditività del 78%. Questa percentuale verrà applicata ai ricavi per ottenere il reddito imponibile sul quale verranno calcolati imposta e contributi Inps da versare. Il restante 22% è da considerare costo fisso, quindi non tassabile.


Scadenze, obblighi e deroghe

Per la presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche ci sono scadenze, obblighi e deroghe.

Il Modello Redditi Persone Fisiche deve essere presentato obbligatoriamente in via telematica entro il 30 novembre 2022 direttamente o tramite intermediario abilitato. In deroga, è presentabile in forma cartacea presso gli uffici postali entro il 30 giugno 2022 per questo tipo di contribuenti:
– coloro che sono impossibilitati a presentare il 730
– coloro che devono dichiarare redditi o dati per mezzo dei quadri RM, RT, RW,
– chi deve presentare dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Ricapitolando, se sei un lavoratore autonomo, professionista o imprenditore e hai aperto una partita iva con regime forfettario, devi presentare il tuo Modello Redditi Persone Fisiche entro il 30 novembre 2022, per i redditi percepiti nell’anno 2021.

Per qualsiasi dubbio, rivolgiti con fiducia a ProntoContabilità!
Compila il form su https://www.prontocontabilita.it/ e sarai contattato entro 24 ore da un nostro consulente.